Please enable Javascript
Passa al contenuto principale

I prodotti e i servizi menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua area geografica. Se hai domande, contatta l'assistenza o il tuo Account Manager.

X small

Marketing per le piccole imprese: 21 modi di far crescere la tua attività

Al giorno d'oggi, esistono infinite possibilità per promuovere la tua piccola impresa. In particolare, grazie alla diffusione dei social media e dei canali di comunicazione digitale, hai a disposizione molte opzioni per far conoscere i tuoi prodotti e servizi. Sappiamo che per molti imprenditori può sembrare troppo da gestire, ma non deve essere per forza così.

In questo articolo, tratteremo alcuni degli argomenti di marketing più popolari per le aziende, tra cui:

  • Come funziona il marketing per le piccole imprese?
  • I vantaggi del marketing per le piccole imprese
  • I fondamenti di marketing per le piccole imprese
  • 21 idee di marketing efficaci per le piccole imprese.

 

Ecco quindi una guida sintetica per aiutarti a promuovere la tua piccola impresa.

Come funziona il marketing per le piccole imprese?

Il marketing per le piccole imprese è un processo che ti permette di far conoscere la tua attività ai consumatori potenzialmente interessati ai tuoi prodotti, ottenere visibilità e raggiungere utenti che potrebbero non aver mai messo gli occhi sul tuo catalogo. L'approccio è leggermente diverso rispetto a quello adottato dai principali brand del settore, in quanto le piccole imprese tendono a impiegare team poco numerosi e a disporre di un budget più limitato.

Di fronte alle esigenze più impellenti, il marketing finisce spesso in secondo piano. Tuttavia, le opportunità che può offrire sono tutt'altro che trascurabili. Senza una strategia di marketing efficace, le aziende possono incontrare delle difficoltà nel vendere i propri prodotti e servizi e nell'incrementare il fatturato. Se vuoi che la tua attività si mantenga sostenibile sul lungo periodo, è necessario che tu abbia una buona padronanza degli strumenti di marketing.

I vantaggi del marketing per le piccole imprese

Sono molti i motivi per cui vale la pena dedicare tempo ed energie per promuovere la tua piccola impresa. Ecco alcuni dei vantaggi:

Raggiungi più persone

La tua attività dipende dai clienti. Il marketing per piccole imprese ti consente di ampliare la tua portata e ottenere maggiore visibilità sulle tue offerte. Ciò è particolarmente importante per le nuove aziende che cercano di farsi un nome.

Rafforza l'identità del tuo marchio

I consumatori acquistano da aziende che conoscono, apprezzano e di cui si fidano. Entrare in contatto con il tuo pubblico target più frequentemente può influenzare le opinioni che le persone hanno sulla tua attività.

Migliora la tua reputazione

È probabile che le aziende che si rivolgono al tuo stesso pubblico utilizzino già una qualche forma di marketing. Sviluppare il tuo piano di marketing può aiutarti a tenerti al passo con loro e a distinguerti dalla concorrenza.

Tieni il passo con la concorrenza

È probabile che le aziende che si rivolgono al tuo stesso pubblico utilizzino già delle strategie di marketing. Elaborare un piano specifico per le tue esigenze può aiutarti a consolidare la tua posizione nel settore e a distinguerti dalla concorrenza.

Incrementa i profitti

Più i clienti ti conoscono e più vendite riuscirai a realizzare, incrementando così i profitti e ottenendo un ritorno sull'investimento.

Fondamenti di marketing per le piccole imprese

Il mondo del marketing può sembrare difficile da gestire perché è in continua evoluzione. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti fondamentali che garantiscono il successo delle strategie di marketing.

Diamo un'occhiata più da vicino:

Conosci il tuo mercato di riferimento

Il primo passo per fare marketing in modo efficace è comprendere il tuo pubblico. Pensa a ciò che offri e identifica i potenziali clienti. Ad esempio, se il tuo ristorante offre piatti tradizionali, potresti voler rivolgerti alle famiglie della tua zona. Se invece proponi cibo sano da asporto, probabilmente dovresti concentrarti sui lavoratori che hanno bisogno di qualcosa di veloce.

Scegli i canali più adatti a te

Sai quale pubblico vuoi raggiungere. Ora devi solo capire come farlo. Questo processo dovrebbe includere una riflessione su dove si trova il tuo pubblico, sia online che nella vita reale. In questo modo, potrai raggiungerlo nel modo giusto e lasciare il segno. Ad esempio, i social media potrebbero essere più efficaci per un pubblico giovane, mentre le famiglie potrebbero preferire i coupon e le offerte ricevute via posta.

Pianifica il tuo approccio di marketing

Successivamente, pensa a un piano per coinvolgere il tuo mercato di riferimento. Il segreto è scegliere strategie di marketing comprovate ed efficaci, tenendo conto della grandezza del tuo team e delle sue competenze. Le responsabilità di chi ha una piccola impresa sono tante, perciò è importante gestire bene le risorse. I tuoi collaboratori potranno occuparsi di queste attività o dovrai delegarle a terzi?

Misura e ottimizza le tue campagne

Determina quali indicatori chiave di prestazione (KPI) sono più importanti per te, per esempio:

  • traffico organico
  • condivisioni sui social
  • tassi di conversione
  • valore del ciclo di vita del cliente
  • fidelizzazione dei clienti

Chiediti: quali obiettivi ho per la mia azienda? Successivamente, valuta se le tue campagne funzionano analizzando i dati disponibili. In questo modo, potrai ottimizzarle come necessario e migliorare i risultati.

21 idee efficaci di marketing per le piccole imprese

Promuovere la tua attività può essere difficile, soprattutto quando i troppi impegni non te lo permettono. Abbiamo stilato un elenco di 21 idee di marketing destinato alle piccole imprese, che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi senza spendere una fortuna.

1. Crea un sito web

Indipendentemente dalla fase in cui si trova la tua attività, devi disporre di un sito web che funzioni perfettamente su tutti i dispositivi. In questo modo, i potenziali clienti possono trovare più facilmente informazioni sui tuoi prodotti e servizi. Esistono molte soluzioni a basso costo per creare un sito web senza conoscenze tecniche e puoi persino aggiungere un servizio di ordinazione online integrato per convertire il traffico in vendite.

2. Migliora l'ottimizzazione per i motori di ricerca locali (SEO)

La SEO locale è il processo di ottimizzazione del tuo sito web per ottenere un posizionamento più alto nei risultati di ricerca per l'area geografica specificata. Le analisi dimostrano che i primi tre risultati di ricerca su Google ottengono più del 75% dei clic, quindi è utile concentrarsi su questa tattica. Puoi includere nel tuo sito web e nei tuoi contenuti le parole chiave per cui desideri ottenere una buona posizione.

3. Crea un blog

Pubblicando post sul tuo blog a cadenza regolare, riuscirai a importi come leader nel tuo campo e soddisfare le curiosità degli utenti prima ancora che le esprimano. Scrivi contenuti sui valori della tua azienda e sugli eventi in programma, oppure elargisci dei consigli preziosi per rafforzare le tue strategie di SEO e instaurare un rapporto con gli utenti.

4. Pubblica post sui social media

Interagire con i tuoi clienti sui social media dimostra che hai interesse a instaurare un rapporto con loro. Inoltre, i canali social sono un ottimo strumento per aumentare la visibilità del tuo marchio. Commenta i post in cui è taggata la tua azienda e pubblica le tue ultime offerte per suscitare interesse.

5. Acquisisci contenuti video

I video rappresentano una fantastica risorsa da convogliare nella tua strategia di content marketing. Secondo una ricerca, l'88% degli utenti si convince ad acquistare un prodotto solo dopo aver guardato un video, mentre la probabilità di condividere questo genere di materiale è doppia rispetto ad altri tipi di contenuti online. Puoi sfruttare i video per offrire contenuti formativi o di intrattenimento, oppure per promuovere direttamente la tua attività. Ad esempio, potresti offrire un'anteprima delle novità in arrivo o alcuni dettagli su uno dei tuoi prodotti.

6. Rivendica la tua attività su Yelp, Facebook, Google e siti di annunci locali

Registrare la tua attività su siti di annunci locali come Yelp, Facebook, TripAdvisor e Google è facile e gratuito. Monitorare queste pagine ti offre un maggiore controllo sul modo in cui il tuo marchio viene percepito dagli utenti, consentendoti di visualizzare e rispondere alle loro recensioni. Secondo uno studio condotto da Yelp, il 93% dei consumatori mette a confronto le aziende presenti sulla piattaforma prima di prendere una decisione. In base a questo dato, investire nella presenza online della propria attività influisce sulla sua reputazione e sulle vendite da essa generate.

7. Organizza lezioni dal vivo o webinar

Utilizza lezioni dal vivo o webinar per istruire il tuo pubblico e interagire direttamente con i clienti. Se scegli questa strategia, assicurati di avere una chiara call to action alla fine di ogni lezione in modo che le persone sappiano come possono saperne di più su ciò che offri.

8. Lancia campagne marketing via email

L'email marketing è un ottimo modo per rimanere in contatto con i clienti e funge anche da canale di vendita. Aumentando il numero di persone iscritte alla tua mailing list e richiamandone l'attenzione per email, potrai comunicare con loro in modo più frequente e personalizzato. Inoltre, se decidi di intensificare gli sforzi di email marketing, sarai in buona compagnia: il 64% delle piccole imprese utilizza questo canale per raggiungere i clienti.

9. Condividi i tuoi canali di distribuzione

Puoi pubblicare ottimi contenuti sulle piattaforme social e offrire un servizio clienti impeccabile, ma non avrà importanza se i tuoi acquirenti non li vedono. Condividi i link ai canali social sulla home page del tuo sito web, nelle comunicazioni via email e sui materiali di marketing nei tuoi locali fisici.

10. Offri dei coupon

Offri alle persone un motivo convincente per scegliere la tua attività, ad esempio codici coupon e promozioni per i nuovi clienti. È un modo semplice per invogliare nuovi clienti a provare i tuoi prodotti o servizi a prezzi ridotti. Inoltre, puoi offrire coupon per visite ripetute o per clienti abituali per mostrare il tuo apprezzamento.

11. Crea un programma fedeltà

I programmi fedeltà offrono ai clienti dei vantaggi per ogni acquisto effettuato, incoraggiandoli a tornare da te per comprare di nuovo. Secondo le ricerche, il 75% dei consumatori preferisce un brand che offre un programma fedeltà. Per questo, ti consigliamo di offrirne uno se desideri fidelizzare i tuoi clienti.

12. Utilizza sondaggi e questionari

Scopri quanto piace la tua attività o il tuo prodotto chiedendo un feedback alle persone. Organizza sondaggi sui social media o incorpora moduli di feedback nelle tue campagne di email marketing. Lascia che siano loro a scegliere ciò che desiderano, come una promozione speciale o un nuovo gusto per un articolo.

13. Investi sugli annunci digitali

Molte piccole imprese considerano gli annunci digitali la soluzione più adatta alle loro esigenze, in quanto sprovviste del budget necessario per lanciare campagne di alto profilo. È importante effettuare le opportune ricerche e valutare le opzioni economicamente più sostenibili. Ad esempio, Google Search Ads ti permette di impostare un limite di spesa e di pagare solo se un utente fa clic sul tuo annuncio sponsorizzato. Se collabori con una piattaforma di consegna di terze parti, tieni presente che molte di queste offrono strumenti pubblicitari personalizzati abbastanza simili fra loro, che posizionano il tuo brand in cima alle schermate di ricerca degli utenti e impiegano lo stesso tipo di modello pay-per-click (PPC).

14. Organizza un concorso

Offrire la possibilità di ricevere qualcosa in omaggio è un modo efficace per generare interesse sui social media o per attirare i clienti in negozio durante una promozione. Offri premi, promozioni o coupon per ottenere più informazioni sui clienti o per coinvolgerli. Quasi la metà degli utenti condivide i dettagli dei concorsi a cui partecipa. E il numero aumenta se hanno più possibilità di vincere invitando altre persone.

15. Collabora con gli influencer

Gli influencer possono promuovere i tuoi prodotti e servizi ai loro follower sotto forma di contenuti e post sponsorizzati. Ad esempio, se la tua pasticceria intende promuovere biscotti senza glutine, potresti contattare un creator che gestisce un blog di successo su questo tema e offrire un compenso e/o un prodotto in cambio di un post sul suo feed. Se l'influencer accetta di condividere un link al tuo sito web, riuscirai a consolidare ulteriormente la tua strategia di SEO.

16 Stimola i dipendenti a fornire il proprio contributo

Coinvolgere il personale nell'elaborazione della tua strategia di marketing può darti una marcia in più. Puoi farlo in diversi modi: festeggiando le nuove assunzioni, consentendo ai dipendenti di offrire al pubblico uno sguardo dietro le quinte tramite una diretta su Instagram, oppure pubblicando post che ne mettano in evidenza i prodotti preferiti.

17. Incoraggia i clienti soddisfatti a condividere la loro opinione

Chiedere ai clienti di condividere le loro esperienze può essere un ottimo modo per farti conoscere nella tua zona. Crea linee di comunicazione con i clienti e chiedi alle persone di condividere online ciò che apprezzano della tua attività. Che i tuoi clienti lascino recensioni su aggregatori online o tramite una piattaforma di consegna di terze parti con cui collabori, è molto importante che tu le legga e fornisca una risposta.

18. Partecipa agli eventi sociali

Partecipare agli eventi ti permette di far conoscere il tuo marchio e di presentarti come un'azienda che offre un buon servizio ed è in contatto con le persone. Durante questi eventi, puoi regalare campioni, fare dimostrazioni oppure offrire promozioni per invogliare le persone a ordinare qualcosa da te. Fai ciò che ritieni più adeguato per il tuo pubblico.

19. Collabora con le aziende locali

Entra in contatto con aziende complementari e promuovetevi a vicenda. In questo modo potrai aumentare il traffico e creare buone relazioni con altri imprenditori. Inoltre, ciò ti permette di raggiungere una nuova base di clienti che altrimenti non scoprirebbe la tua attività.

20. Sfrutta le relazioni pubbliche

Le pubbliche relazioni (PR) sono la pratica di gestione delle informazioni dalla tua azienda al pubblico. Sfruttare le pubbliche relazioni e connettersi con i giornalisti è un modo efficace per raccontare la storia della tua organizzazione o lanciare una nuova offerta. Qualsiasi link al tuo sito da parte di un giornalista sarà un vantaggio per la SEO.

21. Aggiungi un servizio di consegna esterno alla tua azienda

Ampliare il tuo bacino di utenza può essere una sfida, tuttavia rappresenta la chiave per mantenere in funzione la tua azienda. Collaborare con fornitori di servizi di consegna di terze parti è un ottimo modo per raggiungere un numero maggiore di consumatori e coinvolgerli attraverso un nuovo canale. Inoltre, alcuni di questi fornitori offrono soluzioni di marketing integrate che possono aiutarti a raggiungere diversi obiettivi, tra cui un aumento della visibilità, un incremento delle vendite e l'incentivazione di acquisti ricorrenti da parte dei consumatori.

Vuoi implementare un piano di marketing per la tua piccola impresa?

Ecco qualche suggerimento su come iniziare a metterti in gioco. Definisci il tuo pubblico di riferimento ed elabora una strategia per raggiungerlo. Successivamente, fissa un budget (se disponibile) e segui uno o due dei consigli contenuti in questo elenco per far crescere la tua attività. A quel punto, potrai valutare i risultati e cercare di capire come ottimizzare le tue campagne.

Domande frequenti

Vuoi saperne di più sul marketing per la tua piccola impresa? Dai un'occhiata a queste domande e risposte frequenti.

  • Le piccole imprese possono sfruttare un'ampia serie di canali e strategie di marketing. Tuttavia, le campagne più efficaci sono quelle che ben si allineano con le finalità della tua azienda. Ad esempio, il tuo obiettivo principale potrebbe essere quello di:

    • attirare nuovi utenti
    • fidelizzare gli utenti attuali
    • incrementare le vendite
    • aumentare la brand awareness

    Conoscere i tuoi obiettivi ti permetterà di intercettare le soluzioni migliori per la tua attività e di sfruttare al massimo il budget destinato al marketing.

  • Le piccole imprese dovrebbero concentrarsi su uno o due canali di marketing alla volta. Una volta trovato ciò che funziona, espandi i tuoi sforzi e le tue campagne. Trovare gli strumenti di marketing giusti può anche aiutarti a semplificare il processo.

  • Innanzitutto, cerca di capire i costi operativi in modo da sapere quanto puoi spendere. Quindi, cerca i canali che stai prendendo in considerazione per vedere cosa si allinea con il tuo budget. Seguire questi passaggi ti consentirà di investire nel modo giusto, in base ai tuoi obiettivi.

  • Il marketing digitale, inclusi i social media, le newsletter via email e i post degli ospiti per i blogger locali, e la collaborazione con un delivery partner esterno sono ottimi modi per espandere la tua portata locale.

    In alternativa, puoi seguire il percorso più tradizionale con giornali, stazioni radio e pubblicità in tv. Ciò può essere efficace se sai che i tuoi clienti target interagiscono ancora con quei tipi di media, ma può richiedere un budget maggiore.

Fai crescere la tua attività a modo tuo con Uber Eats

Con Uber Eats, puoi aumentare la visibilità del tuo marchio e fidelizzare i clienti grazie a dei pratici strumenti di marketing integrati nella piattaforma. Ti offriamo molto di più di una tecnologia per la consegna e il ritiro degli ordini. Ti permettiamo di raggiungere tutti i tuoi obiettivi aziendali, dalla promozione del marchio all'aumento delle vendite, con un budget totalmente personalizzabile.

Seleziona la lingua preferita

EnglishFrançais (France)DeutschItaliano