La storia di Jacks Urban Eats: modernizzare il POS per offrire il servizio di consegna
7 agosto 2022 | Globale
Qualsiasi ristorante che riesce a resistere per un decennio ha sicuramente qualcosa di speciale e Jacks Urban Eats è in attività da più di 20 anni. La sua cucina tradizionale, i sapori forti e le tecniche raffinate, il tutto realizzato con prodotti freschi e locali, sono elementi chiaramente apprezzati da un'affezionata clientela.
Abbracciare il cambiamento, conservando i propri punti di forza
Quando hai un'attività consolidata con un seguito fedele, vuoi continuare a fare ciò che funziona per te. Ma questo non preclude l'evoluzione per soddisfare al meglio le preferenze in costante evoluzione dei clienti. Non molto tempo fa, Jacks utilizzava un sistema vecchio stile che aveva fatto il suo tempo. I dipendenti scrivevano ancora biglietti a mano e utilizzavano un software POS (Point of Sale) obsoleto che rallentava il lavoro. Inoltre, non era ancora predisposto per offrire ordini online e consegne, un servizio sempre più richiesto.
Modernizzare il POS per servire al meglio i clienti
Alla fine del 2019, proprio al momento giusto, hanno iniziato ad aggiornare i loro processi tenendo conto degli utenti e semplificando al contempo il lavoro del personale.
"Siamo entrati nel 21° secolo appena in tempo", spiega Jeremy Goebel, Corporate Manager di Jacks Urban Eats. Quando la pandemia ha colpito, a marzo 2020, e l'interesse per le consegne è aumentato, erano già passati dal loro vecchio POS a Toast e avevano appena iniziato a offrire ordini online e consegne.
Il passaggio a Toast è stato importante perché il POS offriva facili integrazioni con fornitori di consegna di terze parti. In passato, Jacks aveva lavorato con aziende di consegna in cui nulla sembrava facile. Iniziare è stato un processo lento e difficile. Le interruzioni e i problemi di integrazione erano all'ordine del giorno. E ottenere il supporto di cui avevano bisogno dal fornitore era difficile.
Il tempo dedicato ai problemi tecnici teneva il personale lontano dal lavoro più importante: preparare ottimo cibo e prendersi cura dei clienti. Peggio ancora, ogni volta che i sistemi non funzionavano correttamente, creavano disagi. Dopo tanti anni passati a guadagnare la fiducia dei clienti, rischiare di deluderli a causa di problemi tecnologici non era accettabile.
"Per gli utenti di Toast, il flusso di registrazione autonoma di Uber Eats consente ai ristoranti di aggiungere servizi di consegna in pochi giorni, senza alcuna programmazione complessa."
Jeremy Goebel, Corporate Manager, Jack's Urban Eats
La tecnologia giusta per il lavoro
L'integrazione di Uber Eats con Toast ha semplificato l'offerta di opzioni di consegna agli utenti. La tecnologia in sé non ha problemi. Ciò non vuol dire che non ci siano state difficoltà. "Dal punto di vista operativo, i nostri ristoranti non sono progettati per offrire il servizio di consegna o gli ordini online", spiega Goebel. "Partendo da questo dato, cercare di capire come incrementare l'attività, pur continuando a prenderci cura degli ospiti che cenano a casa, è stato piuttosto impegnativo. L'integrazione è ciò che ha reso tutto possibile".
Jacks ha utilizzato la funzionalità di registrazione autonoma (SSU) di Uber Eats, che rende la procedura tramite Toast semplice e quasi immediata eliminando persino la necessità di parlare con una persona addetta alle vendite per iniziare. Il rapido processo di onboarding ha permesso a Jacks di tornare a concentrarsi su cibo e clienti, invece di preoccuparsi di questioni tecnologiche.
Processo di consegna senza interruzioni = più ordini + clienti soddisfatti
Prima di iniziare a offrire consegne di terze parti, Jacks sapeva che stava perdendo una parte considerevole di clienti che preferivano la comodità di ordinare online. Ma voleva fornire la consegna in modo tale da soddisfare gli standard di eccellenza del cliente che avevano già dato tanto all'azienda. La collaborazione con Uber Eats e Toast ha reso tutto questo possibile.
"Uber Eats ci ha davvero aiutato a offrire un servizio migliore, fornendo ciò che i nostri clienti hanno sempre desiderato. Ora abbiamo rimosso qualsiasi barriera per consentire loro di ottenere il cibo che desiderano. L'integrazione ci ha sicuramente aiutato a continuare a far evolvere il rapporto con i nostri clienti". Jeremy Goebel, Corporate Manager, Jacks Urban Eats
Jacks ha ora ampliato con successo la propria attività, portando il proprio cibo a un numero ancora maggiore di clienti che lo desiderano. Ed è in grado di farlo senza preoccuparsi della tecnologia.
Goebel continua a essere colpito dalla coerenza dell'integrazione con Uber Eats e dall'assenza di problemi. "Molto, molto raramente, per non dire mai, abbiamo sperimentato alcun tipo di tempo di inattività". Un sistema che funziona in modo costante semplifica la vita dei dipendenti e consente ai clienti di ottenere gli ordini che desiderano al momento giusto. È un vantaggio per tutti.
Toast e Uber Eats: una combinazione vincente per i ristoranti
Toast aiuta i ristoranti a funzionare senza intoppi. Un processo di checkout efficiente e funzionale fa risparmiare tempo allo staff e crea un'esperienza migliore per i clienti.
Uber Eats consente ai ristoranti più richiesti di aggiungere servizi di consegna, aumentando contemporaneamente la comodità per gli utenti e gli ordini per l'azienda.
Toast e Uber Eats collaborano per rendere l'utilizzo di entrambi gli strumenti il più semplice e intuitivo possibile. I ristoranti che utilizzano Toast possono iniziare subito a offrire un servizio di consegna senza dover affrontare un lungo e complesso processo di registrazione. Per iniziare, completa il flusso SSU all'interno di Toast. Scopri come
Servizi
Servizi
Tecnologia
Gestisci ordini
Semplifica le operazioni
Aumenta le vendite
Raggiungi i clienti
Con chi collaboriamo
Con chi collaboriamo
Prezzi
Risorse
Centro clienti
Scopri
Contattaci