Please enable Javascript
Passa al contenuto principale

I prodotti e i servizi menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua area geografica. Se hai domande, contatta l'assistenza o il tuo Account Manager.

X small

Cos'è la consegna dell'ultimo miglio? Il problema e le relative soluzioni

La sfida di trasportare merci da un luogo a un altro non è nuova. E sebbene l'era moderna abbia portato la sua parte di progressi utili, dai veicoli alle autostrade fino ai software di gestione delle consegne, le aziende oggi devono ancora affrontare un serio ostacolo: il problema della consegna dell'ultimo miglio.

Cos'è la consegna dell'ultimo miglio?

La consegna dell'ultimo miglio è il passaggio finale per portare un ordine alla sua destinazione finale, di solito la casa di un utente. Per la maggior parte delle aziende, la catena di approvvigionamento include più fasi di consegna prima della consegna dell'ultimo miglio. Il processo di approvvigionamento dell'inventario e di altre forniture al magazzino o alla vetrina di un'azienda è una parte importante del mantenimento dell'attività e può essere impegnativo in molti modi.

Ma la sfida di portare gli articoli dall'azienda o dal magazzino all'utente tende ad essere più complessa. Effettuare consegne a un elenco di indirizzi residenziali in una città è un processo più complicato rispetto a consegnarle tutte in un'unica posizione, ad esempio un magazzino o un negozio al dettaglio. Anche la consegna dell'ultimo miglio è una categoria di consegna speciale per le aziende, poiché è quella che coinvolge più direttamente l'utente. Questo lo rende una parte importante dell'esperienza dell'utente. Se vuoi che gli utenti siano soddisfatti, è importante dare la priorità alle consegne dell'ultimo miglio.

Sfortunatamente, farlo bene non è sempre facile. Ma ci sono diverse soluzioni e le aziende spesso hanno bisogno di usarne un mix per far funzionare la consegna dell'ultimo miglio. Come vedremo più in dettaglio in questo articolo, la gamma di opzioni che puoi utilizzare include spedizionieri tradizionali, corrieri di terze parti e autisti partner interni. Ogni azienda dovrà trovare il giusto equilibrio adatto alle proprie esigenze.

Cos'è il problema dell'ultimo miglio?

L'espressione "problema dell'ultimo miglio" viene utilizzata per descrivere la difficoltà di garantire una consegna all'utente che soddisfi gli standard di quest'ultimo. Ormai una consegna veloce e conveniente è diventata un'aspettativa, ancora meglio se è gratuita. Ciò influisce sia sulla decisione dell'utente durante il processo di acquisto che sulla sua opinione del marchio una volta che l'ordine è stato consegnato.

Secondo una ricerca del 2022 di X Delivery, il 56% dei carrelli abbandonati è dovuto a dubbi relativi alla consegna. Secondo lo stesso studio, i due principali fattori che i consumatori valutano quando decidono di acquistare sul sito web di un brand sono le spese e la rapidità di consegna. Offrire opzioni di consegna che convincano un cliente ad acquistare è importante, ma devi anche soddisfare le sue aspettative con la consegna. In caso contrario, stando a un sondaggio di Descartes del 2022, il 23% dei consumatori non ordinerà più da te. E in gioco non ci sono solo le vendite perse: il 21% dei clienti ha dichiarato di aver perso fiducia in un marchio a causa di un errore di consegna.

Ogni brand che offre la consegna deve valutare come gestire al meglio i problemi dell'ultimo miglio.

Perché la consegna dell'ultimo miglio è impegnativa?

Il settore delle consegne è enorme e ben consolidato. Quindi, cosa rende le consegne dell'ultimo miglio un problema così particolare? Rispetto ad altri tipi di spedizione, l'ultimo miglio della consegna presenta alcune sfide uniche.

È costoso

La consegna dell'ultimo miglio è inefficiente, il che la rende più costosa. Portare un grande camion pieno di merci in una posizione, come un negozio al dettaglio, è relativamente molto più facile che portare ogni articolo in quel camion in una casa diversa.

Effettuare un numero elevato di piccole consegne comporta costi su molti livelli. C'è il costo della manodopera per il tempo che l'autista partner impiega per effettuare tutte quelle consegne. C'è il costo del gas utilizzato non solo per raggiungere ogni casa, ma anche mentre il veicolo è inattivo al semaforo rosso o nel traffico dell'ora di punta. Inoltre, c'è l'usura generale del veicolo e la manutenzione necessaria per mantenerlo senza intoppi. La consegna dell'ultimo miglio comporta anche un minor numero di percorsi diretti e fermate più frequenti rispetto a una consegna di grandi dimensioni in un unico luogo, causando un aumento di tutti i costi.

La consegna rapida è spesso ben vista o richiesta

Come se non bastasse, gli utenti spesso desiderano ricevere gli articoli in tempi brevissimi. Per alcuni tipi di prodotti, ciò può significare entro un paio di giorni, ma per articoli come i generi alimentari la consegna può essere richiesta il giorno stesso. Nel caso dei pasti, invece, è probabile che gli utenti vogliano una consegna il prima possibile. Questa crescente domanda di gratificazione immediata da parte dei consumatori ha spinto gli esercenti a proporre la consegna in giornata, anche per i prodotti che non la richiederebbero.

È imprevedibile

Non puoi controllare il traffico né le condizioni meteorologiche. Un'azienda può anche investire nella manutenzione regolare dei veicoli per ridurre i problemi, ma non riuscirà a evitarli tutti. Può capitare a chiunque di forare una gomma. Tuttavia, poiché la consegna dell'ultimo miglio richiede più spostamenti all'interno di città intasate e lungo percorsi rurali dove le strade magari non sono così ben tenute, comporta un numero ancora maggiore di fattori imprevedibili durante la consegna.

La pianificazione del percorso è complicata

Quando un delivery partner deve effettuare tante consegne in quartieri residenziali diversi, trovare il percorso più efficiente è fondamentale per ridurre i costi e consegnare gli articoli più rapidamente. Ma pianificarlo non è semplice, soprattutto in caso di chiusure stradali o lavori in corso, che possono causare ritardi. Inoltre, per soddisfare la richiesta di consegna rapida a volte bisogna inviare ordini cumulativi destinati alla stessa zona, complicando la logistica. Per pianificare un percorso efficace, bisogna analizzare tutti questi fattori complessi e mutevoli.

Le consegne non riuscite sono frequenti

Gestire le consegne a magazzini e aziende è generalmente semplice. Di solito, un addetto è presente in orari lavorativi e ha il compito di sapere quando arriva una consegna ed esserci per ricevere la merce. e trovare l'indirizzo giusto non è complicato.

Ma quando si effettua una consegna a casa di un consumatore, aumentano le complicazioni che possono causare il mancato recapito. A volte l'indirizzo è errato o l'abitazione si trova in un nuovo quartiere che il GPS non riconosce. Se è richiesta la firma dell'utente, c'è il rischio di presentarsi più volte all'indirizzo quando nessuno è in casa, soprattutto se il destinatario non conosce l'orario di consegna. Spesso, inoltre, i delivery partner sbagliano indirizzo e fanno confusione con un indirizzo simile nello stesso quartiere. Questi problemi comuni possono non solo influire sull'esperienza utente, ma anche aumentare i costi di consegna di un'azienda.

4 tipi di soluzioni al problema dell'ultimo chilometro

La consegna dell'ultimo miglio presenta delle difficoltà, ma ci sono vari modi per gestirla. Non devi necessariamente sceglierne uno solo: molte aziende sfruttano una combinazione di opzioni per soddisfare le diverse esigenze di consegna.

Assumere delivery partner interni

Le aziende che gestiscono un numero elevato di ordini e desiderano avere il controllo totale sul processo di consegna assumono autisti partner interni. Tuttavia, assumere più personale è una spesa importante, così come coprire il costo della manutenzione, del carburante e delle riparazioni dei veicoli. Ma questa soluzione ti consente di selezionare i tuoi autisti partner, controllare i loro percorsi e determinare gli orari di lavoro.

Usare spedizionieri tradizionali

Per gli ordini dell'ultimo miglio che non sono particolarmente urgenti, può essere ragionevole utilizzare i corrieri tradizionali per la consegna. Questa è un'opzione relativamente conveniente. E benefici degli investimenti che gli spedizionieri hanno già fatto nell'assunzione di autisti partner, nella manutenzione di grandi flotte di veicoli e nello sviluppo di sistemi e processi tecnologici per mantenere tutto in funzione.

Questa opzione non funziona altrettanto bene per le consegne più urgenti. Per le aziende che hanno bisogno di consegnare gli articoli agli utenti il prima possibile (come i ristoranti) o entro lo stesso giorno (come i negozi di alimentari o i rivenditori), ti consigliamo di prendere in considerazione modi più rapidi. E con i corrieri tradizionali, perdi un certo controllo sull'esperienza di consegna dell'ultimo miglio; una volta consegnato il pacco, subentrano loro. Se vuoi che una consegna provenga chiaramente dal tuo marchio (o sembri), anche tu ci perdi un po' con questa scelta.

Collaborare con piattaforme di consegna di terze parti

Le piattaforme di consegna di terze parti aiutano le aziende a gestire il problema dell'ultimo miglio, mettendole in contatto con i delivery partner e fornendo le tecnologie necessarie per gestire ed effettuare le consegne. A te non resta che preparare e impacchettare gli ordini degli utenti. Questa opzione è utile quando hai bisogno di consegnare rapidamente, il giorno stesso o persino entro un'ora.

Affidarsi a società di consegna di terze parti, che hanno già una rete di delivery partner e un'infrastruttura logistica, è una soluzione semplice per iniziare a offrire le consegne. Per le aziende che offrono già la consegna, le piattaforme di terze parti sono un ottimo modo per ampliare le opzioni disponibili. Gli addetti alle consegne interni degli esercenti, infatti, sono disponibili solo in orari prestabiliti, possono gestire un numero limitato di ordini e probabilmente devono rimanere vicini al locale per rimanere efficienti. I fornitori di terze parti, invece, ti consentono di offrire la consegna a chi vive più lontano o a chi vuole ordinare al di fuori degli orari tipici. Una piattaforma terza può anche essere un'integrazione ai tuoi fattorini nelle giornate con più richieste. Queste soluzioni ti consentono di ricevere più ordini e guadagnare di più.

Utilizzo del software per la consegna dell'ultimo miglio

Oltre alle altre soluzioni di consegna dell'ultimo miglio che consideri, scegliere il giusto software di gestione delle consegne può rendere la gestione delle consegne dell'ultimo miglio più semplice ed efficiente. Alcune caratteristiche comuni che aiutano sono:


  • Pianificazione del percorso: Il software di consegna dell'ultimo miglio utilizza spesso l'apprendimento automatico per eseguire un'analisi sofisticata delle opzioni di percorso disponibili e consigliare la migliore. La tecnologia può attingere ai dati in tempo reale sul traffico, sulle condizioni stradali e sulle previsioni meteorologiche e analizzare tutte le informazioni quasi istantaneamente. L'ottimizzazione del percorso consente alle aziende di risparmiare denaro rendendo le consegne più efficienti e consentendo al contempo agli utenti di ricevere gli ordini più velocemente.

  • Programmazione delle consegne: Molti errori di consegna si verificano perché l'utente non è a casa per ricevere l'ordine. La pianificazione delle consegne offre all'utente la possibilità di programmare una consegna in modo che si presenti all'orario che preferisce. Per le aziende, essere in grado di visualizzare gli ordini programmati con ore o addirittura giorni di anticipo può aiutarti a gestire i processi di consegna in modo più efficiente. Meno errori di consegna significa meno mal di testa per tutti i soggetti coinvolti.

  • Monitoraggio in tempo reale: Quando gli utenti possono monitorare lo stato del loro ordine su una mappa, sapranno esattamente quando aspettarselo. Ciò riduce non solo le chiamate all'azienda che richiedono aggiornamenti di stato, ma anche i potenziali errori di consegna. Inoltre, la tecnologia di tracciamento in tempo reale mantiene l'azienda informata su dove si trovano gli autisti partner in qualsiasi momento. Ciò consente all'azienda di tenere sotto controllo lo stato di ogni ordine, in modo da sapere sempre cosa sta succedendo.

  • calcoli del tempo di arrivo stimato: I calcoli del tempo di arrivo stimato sono una caratteristica comune, fornita insieme al monitoraggio in tempo reale, che offre a tutti i soggetti coinvolti informazioni utili per pianificare. Con l'aiuto dell'apprendimento automatico e dei dati in tempo reale, la tecnologia può fornire calcoli del tempo di arrivo stimato estremamente precisi.

  • Conferma di ricezione elettronica: È sempre utile sapere che i prodotti spediti sono arrivati a destinazione. La conferma di ricezione elettronica comunica all'utente che il suo articolo è stato consegnato ed è una prova che l'esercente ha completato la sua parte della consegna. La conferma di ricezione elettronica può avere due forme. Per articoli di alto valore o ordini che includono alcolici, l'utente deve firmare alla consegna. Oppure, i delivery partner possono scattare una foto dell'ordine quando è stato consegnato: questo proverà all'utente e all'esercente che è giunto a destinazione.

  • Statistiche sulla consegna: La maggior parte dei software di consegna dell'ultimo miglio genera automaticamente dati sulle consegne, che puoi sfruttare per far crescere la tua attività. I dati includono informazioni come il tempo medio di consegna, le zone della città più difficili da raggiungere in modo efficiente e le eventuali correlazioni tra i dettagli della consegna e le recensioni degli utenti. Questi approfondimenti possono aiutarti a prendere decisioni più informate.

Tecnologie emergenti che aiutano con la consegna dell'ultimo miglio

Per gestire le consegne dell'ultimo miglio, le aziende si affidano principalmente a un software apposito. Alcune stanno anche sperimentando o iniziando a utilizzare tecnologie emergenti, tra cui:

Droni per le consegne

Si tratta di una nuova tecnologia molto in voga che alcune aziende hanno iniziato a sperimentare. La tecnologia non è ancora pronta per essere adottata su larga scala, ma alcune aziende hanno iniziato a utilizzarla per le consegne al dettaglio. I droni sono un'opzione interessante per le consegne a breve distanza, poiché consentono di aggirare (o meglio, sorvolare) i problemi di traffico nelle città. Inoltre, riducono la necessità di assumere autisti partner, permettendo di risparmiare sui costi di manodopera.

Autocarri per le consegne autonome

Negli ultimi anni le aziende tecnologiche hanno investito molto nello sviluppo di soluzioni di guida autonoma, con i camion per le consegne autonomi come uno dei casi d'uso a cui si punta. Sebbene una serie di articoli abbia annunciato con entusiasmo l'uso di camion di consegna autonomi su strada in aree limitate, questa è un'altra tecnologia che non è ancora pronta per essere adottata su larga scala. Ma potrebbe esserlo nei prossimi anni.

Smart locker

Potrebbero non sembrare ultra tecnologici o futuristici come i droni e le auto a guida autonoma, ma gli smart locker rappresentano una soluzione semplice che le aziende possono ora incorporare nelle loro strategie dell'ultimo miglio. Invece di effettuare consegne sempre all'indirizzo del cliente, le aziende di vendita al dettaglio possono investire nell'installazione di questi "armadietti intelligenti" in alcuni punti chiave della città facili da raggiungere. Quest'alternativa non funziona per ogni tipo di consegna: delle pizze calde, ad esempio, non dureranno a lungo in uno smart locker. Tuttavia, per altri tipi di articoli possono essere un'ottima soluzione per evitare problemi dell'ultimo miglio. Inoltre, più ordini potranno essere lasciati in questi smart locker, anziché presso le abitazioni dei clienti, meno fermate dovranno fare i delivery partner.

Consegna tramite terze parti

Un'altra opzione che le aziende possono prendere in considerazione è collaborare con una piattaforma di consegna di terze parti che offre la consegna white-label. In questo caso, gli utenti effettuano gli ordini direttamente sul sito web o sull'app di un'azienda. Una volta ricevuto l'ordine, l'azienda può inviare richieste di evasione a terzi. Questa funzionalità consente alle aziende di offrire consegne on-demand dai propri canali di vendita senza dover creare autonomamente l'infrastruttura per offrire tale servizio. Quando valuti con quali società di consegna di terze parti collaborare, assicurati che offrano la tecnologia necessaria per la consegna white-label.

In che modo Uber può aiutarti con le consegne dell'ultimo miglio?

Uber Eats offre diversi servizi che possono aiutarti a espandere le tue opzioni per le consegne dell'ultimo miglio.

Se il tuo obiettivo è aumentare la fedeltà al brand tra gli utenti che già ti conoscono, puoi utilizzare Uber Direct (una soluzione white-label per le consegne) per offrire consegne on-demand dal tuo sito web o dalla tua app. Attraverso un semplice processo di integrazione puoi:

  • Consentire agli utenti di selezionare la consegna rapida, in giornata o programmata al momento del pagamento
  • Approfittare di una rete di autisti partner che gestiranno la logistica delle consegne dell'ultimo miglio
  • Inviare agli utenti informazioni di tracciamento in tempo reale, personalizzate in base al tuo brand
  • Aspettarti una struttura dei costi senza ulteriori addebiti e senza costi nascosti

Se il tuo obiettivo è migliorare la visibilità e la copertura tra i nuovi utenti, puoi pubblicare la tua attività sull'app Uber Eats (il nostro marketplace di terze parti) per aprire un ulteriore canale di vendita per la tua attività. Pubblicando la tua attività sul marketplace di Uber Eats, puoi:

  • Raggiungere nuovi potenziali utenti che stanno navigando nell'app con un alto desiderio di ordinare
  • Scegliere come evadere l'ordine: mettiti in contatto con gli autisti partner della rete Uber, utilizza il tuo personale per le consegne o offri il ritiro degli ordini
  • Mantenere il controllo dei costi selezionando unpiano tariffario in linea con i tuoi obiettivi

Nel caso di Uber Direct e del marketplace di Uber Eats, la tua azienda può sfruttare una rete di autisti partner e strumenti per gestire, monitorare e instradare gli ordini agli utenti in modo efficiente. Tutto questo è progettato per eliminare molti degli aspetti più dispendiosi in termini di tempo della logistica delle consegne dell'ultimo miglio.

Domande frequenti

Se hai ancora domande sulla consegna dell'ultimo miglio, ecco qualche risposta in più.

  • L'esempio più comune di consegna dell'ultimo miglio è qualsiasi consegna che arriva direttamente a casa di un utente. Che l'ordine provenga da un magazzino, un punto vendita o un ristorante, consegnarlo a domicilio può essere complicato, ma molte aziende sono disposte a farlo per soddisfare le esigenze degli utenti.

  • La consegna dell'ultimo miglio è costosa a causa del trasporto in generale, che richiede tempo e denaro. I costi di consegna includono i costi di manodopera degli autisti partner, il carburante che utilizzano per spostarsi da un luogo all'altro e i costi dei veicoli stessi. La consegna dell'ultimo miglio comporta molti spostamenti in città, il che significa fare i conti con traffico, semafori e cantieri, che si ripercuotono sul costo. Inoltre, effettuare consegne in aree rurali può voler dire percorrere lunghe distanze su strade non ben tenute, con un conseguente aumento del tempo impiegato dagli autisti partner per le consegne e un'usura maggiore dei veicoli. Tutti questi fattori hanno un costo.

Seleziona la lingua preferita

EnglishFrançais (France)DeutschItaliano