Please enable Javascript
Passa al contenuto principale

I prodotti e i servizi menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua area geografica. Se hai domande, contatta l'assistenza o il tuo Account Manager.

X small

Cos'è la consegna on-demand? Informazioni sulle opzioni di consegna express e in giornata

Prodotti di qualità e un ottimo servizio clienti sono i capisaldi di un'attività di successo. Tuttavia, oggi gli utenti tengono conto anche del modo in cui arrivano i tuoi articoli, rendendo la consegna dell'ultimo miglio un aspetto di fondamentale importanza.

Di recente, Uber ha collaborato con Edelman per scoprire l'opinione dei consumatori riguardo alle consegne nel 2023. Sono state intervistate oltre 5700 persone di qualsiasi fascia d'età e area geografica, e i risultati sono stati chiari: una consegna di qualità ora è una vera e propria aspettativa.

In particolare, i clienti si aspettano di avere a disposizione una gamma di opzioni di consegna on-demand e cercano sempre di ricevere i prodotti il più velocemente possibile. Per farla breve, l'ultimo miglio della consegna può essere un'opportunità strategica per la tua azienda di acquisire clienti e aumentare i profitti.

In questo articolo, ti aiuteremo a pensare a come creare un'esperienza di consegna straordinaria a partire dai risultati principali del report, passando in rassegna i seguenti argomenti:

Cos'è la consegna on-demand?

La consegna on-demand consente ai clienti di scegliere esattamente quando e dove preferiscono ricevere un ordine. Spesso possono selezionare tra una serie di tempistiche di consegna, in base alle loro esigenze. Tra queste, la consegna rapida (entro due ore), in giornata o programmata. Inoltre, possono monitorare lo stato della consegna in tempo reale, una funzionalità non sempre disponibile con le opzioni di spedizione più tradizionali.

Continua a leggere per saperne di più su due delle consegne on-demand più veloci (quella rapida e quella in giornata) e su come le aziende possono offrire questi servizi.

Cos'è la consegna espressa?

La consegna espressa è al momento la modalità di spedizione più veloce disponibile e permette ai clienti di ricevere il prima possibile, ed esattamente all'indirizzo fornito, gli ordini che hanno effettuato presso la tua attività. In genere, avviene entro due ore.

Come funziona la consegna espressa?

La consegna espressa è utilizzata da molto tempo in determinati settori, come quello della ristorazione. Chi ordina una pizza vuole avere la certezza che questa arrivi ancora fumante. Tuttavia, da alcuni anni, i clienti si aspettano di poter disporre di questa opzione anche in molti altri settori. Ad esempio, per le categorie legate al cibo come generi alimentari e alcolici, oltre il 20% delle persone intervistate sostiene che la consegna espressa è l'opzione ideale.

Il modo in cui funziona la consegna espressa varia a seconda della piattaforma utilizzata dalla tua azienda. Le grandi società come Amazon possono evadere rapidamente gli ordini perché i magazzini in cui sono conservate le scorte sono posizionati strategicamente e consentono di ridurre le distanze di consegna. Tuttavia, devono comunque assumere del personale dedicato e collaborare con altri vettori per consegnare gli ordini alla velocità che i clienti si aspettano.

Per le piccole e medie imprese (PMI), la consegna espressa rappresenta la sfida più grande. A volte, le PMI possono evadere gli ordini urgenti con l'aiuto dei conducenti che hanno in organico, ma è difficile sviluppare questo servizio su più larga scala. Se ricevi un volume elevato di richieste di consegna espressa, è probabile che il tuo personale, da solo, abbia difficoltà a evaderle in tempo.

Per far fronte a questo problema, molte PMI scelgono di collaborare con una società di spedizione di terze parti. Invece di acquistare auto aziendali e noleggiare una flotta dedicata, puoi attingere a una vasta rete di autisti partner che già utilizzano la piattaforma di terze parti. In questo modo, non dovrai fare altro che imballare adeguatamente l'ordine e assicurarti che sia pronto nel momento in cui il delivery partner arriva a ritirarlo.

Di solito, questo processo si articola come segue:

Passaggio 1: l'utente effettua un ordine

Un cliente può effettuare un ordine tramite i tuoi canali (sul sito web, sull'app o per telefono) o mediante un'app di terze parti come Uber Eats. Durante questa fase, il cliente seleziona le tempistiche e l'indirizzo di consegna desiderati.

Passaggio 2: la richiesta dell'ordine viene elaborata

La tua azienda riceve l'ordine ed elabora una richiesta di consegna. Questa operazione può essere manuale o automatica, a seconda dell'integrazione e della piattaforma di consegna.

Passaggio 3: il delivery partner ritira l'ordine

La tua azienda sarà messa in contatto con un delivery partner che arriverà al tuo locale, al tuo magazzino o nel luogo in cui prepari gli ordini per ritirare quello del cliente e portarlo a destinazione.

Passaggio 4: il cliente riceve l'ordine

Il delivery partner consegnerà l'ordine all'utente, che potrà monitorarne l'avanzamento durante il tragitto. Questo aspetto è importante, perché quasi tre clienti su quattro affermano che poter seguire l'ordine in tempo reale è fondamentale per un'esperienza soddisfacente, soprattutto per gli ordini espressi, per i quali pagano un sovrapprezzo.

Cos'è la consegna in giornata?

La consegna in giornata si verifica quando i clienti ricevono gli articoli lo stesso giorno in cui effettuano un ordine. Spesso, un ordine effettuato con questa modalità arriva a destinazione poche ore dopo essere stato inoltrato.

Come funziona la consegna in giornata?

La consegna in giornata ormai è un'opzione che i clienti trovano di frequente quando effettuano ordini online e che sta diventando sempre più richiesta anche in settori che non sono sempre stati associati alla velocità di arrivo della merce. Ad esempio, il 15% dei clienti ha dichiarato di preferire la consegna in giornata per i prodotti di salute e bellezza.

Se la tua azienda utilizza una piattaforma di spedizione di terze parti come Uber, le richieste di consegna in giornata vengono elaborate allo stesso modo di quelle espresse. La principale differenza è che i clienti selezioneranno una tempistica di consegna diversa al momento del pagamento e, per la consegna in giornata, potrebbero sostenere un costo leggermente inferiore.

Da un punto di vista logistico, è una buona idea specificare un orario limite entro il quale effettuare gli ordini per ottenere la consegna in giornata (ad esempio, mezzogiorno). In questo modo, puoi offrire un'opzione di consegna rapida, come desiderano i tuoi clienti, senza dover preparare gli ordini in tutta fretta prima dell'orario di chiusura.

I vantaggi delle consegne on-demand

Se la tua attività è sopravvissuta finora senza opzioni di consegna on-demand, potresti chiederti se sia davvero necessario proporle. Nel 2023, offrire il servizio di consegna espressa e in giornata comporta grandi vantaggi che non dovresti trascurare, tra cui:

Acquisire più clienti

Due terzi degli intervistati (il 69%) nel nostro sondaggio afferma che sceglierebbe un esercente che offre la consegna rapida invece di uno che non ha questo servizio.

Aumento della possibilità d'acquisto

Il 44% delle persone afferma di non aver ordinato da un'azienda perché non offriva la consegna rapida. I numeri sono ancora più alti per la generazione Z, dove il 66% degli intervistati dichiara di aver abbandonato un carrello perché insoddisfatto delle opzioni di consegna.

Fidelizzare i clienti

Offrire le opzioni di consegna giuste può fidelizzare i clienti. Quasi tutti i consumatori (94%) s) affermano che un'esperienza di consegna positiva li rende più propensi a ordinare di nuovo da un esercente.

Miglioramento del marketing tramite passaparola

Ben il 92% dei consumatori dichiara di essere più propenso a consigliare un'azienda dopo un'esperienza di consegna positiva.

Rafforzare il rapporto con i clienti

Il 90% delle persone sostiene di sentirsi più apprezzato come cliente dopo una buona esperienza di consegna. Inoltre, il 63% afferma che la consegna rapida li fa sentire più in controllo della propria vita e il 68% che dà loro più tempo per concentrarsi su ciò a cui tengono di più.

Scopri in che modo la consegna on-demand influisce sull'esperienza del cliente e come cambiano le aspettative da un settore all'altro.

Come offrire consegne on-demand con Uber

Offrire la consegna on-demand è un ottimo modo per far crescere la tua attività, fidelizzare i clienti e restare al passo con la concorrenza. Aumentare il volume delle consegne può sembrare complicato, ma collaborare con una piattaforma di terze parti come Uber rende il tutto più gestibile. Con Uber, la tua azienda ha a disposizione due semplici opzioni per offrire consegne on-demand:

  • avvalersi del servizio di consegna white-label di Uber Direct. Offri consegne on-demand attraverso i tuoi canali di vendita (come il sito web e l'app della tua azienda) con Uber Direct. Dalla prospettiva dell'utente, l'esperienza di acquisto è interamente associata al tuo brand, mentre il lavoro di evasione degli ordini è gestito dai delivery partner che collaborano con Uber.

  • collaborare con Uber Eats. Raggiungi nuovi clienti unendoti al marketplace di Uber Eats. Coloro che cercano nello specifico opzioni di consegna espressa visualizzeranno il tuo locale quando aprono l'app che utilizzano abitualmente.

Non è necessario scegliere una delle due opzioni. Molte aziende che collaborano con Uber le utilizzano già entrambe per raggiungere i propri obiettivi. Uber Direct aiuta a migliorare la soddisfazione degli utenti che conoscono già la tua attività, mentre il marketplace Uber Eats aiuta a raggiungere nuovi clienti che altrimenti avrebbero difficoltà a trovarti.

Concentrati sulla gestione della tua attività e affidati ai delivery partner che collaborano con Uber per far recapitare i tuoi prodotti ai clienti in modo rapido e affidabile. Vuoi ampliare le tue opzioni di consegna? Inizia oggi stesso.

Seleziona la lingua preferita

EnglishFrançais (France)DeutschItaliano