Please enable Javascript
Passa al contenuto principale

I prodotti e i servizi menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua area geografica. Se hai domande, contatta l'assistenza o il tuo Account Manager.

X small

Dieci buone pratiche per la sostenibilità del tuo ristorante

Quando si tratta di sostenibilità, le persone sono disposte a passare dalle parole ai fatti. L'84% dei consumatori afferma di sentirsi più distante dalle aziende che usano metodi dannosi per l'ambiente. Inoltre, il 55% dei consumatori è incline a pagare di più per i marchi che adottano pratiche ecologiche.

I ristoranti, in particolare, devono prestare molta attenzione alle questioni ambientali, considerando il ruolo cruciale dell'industria alimentare nel declino ecologico. Secondo un articolo della Harvard's School of Public Health, l'industria alimentare contribuisce a circa il 30% delle emissioni globali di gas serra, consuma il 70% dell'acqua dolce e contribuisce alla pesca eccessiva.

Se da un lato la sostenibilità dei ristoranti può contribuire a fidelizzare i clienti, la buona notizia è che anche i piccoli cambiamenti possono aiutare l'ambiente, migliorando sia la soddisfazione dei consumatori che l'impatto ecologico. In questo articolo esamineremo le tendenze sostenibili nel campo della ristorazione e dieci consigli per aiutarti ad adottare pratiche più ecologiche.

Cos'è la sostenibilità dei ristoranti e perché è importante?

Avere un ristorante sostenibile significa adottare pratiche che riducono l'impatto ambientale, limitano gli sprechi e promuovono un uso efficiente delle risorse.

Se i ristoratori adottano pratiche sostenibili, contribuiscono a preservare le risorse naturali e la salute del pianeta, e attirano consumatori attenti alle tematiche ambientali.

Tendenze per la sostenibilità dei ristoranti da tenere d'occhio

I consumatori di oggi sono impegnati a vivere una vita rispettosa dell'ambiente e questo impegno include una crescente domanda di opzioni di ristorazione eco-compatibili.

Ecco una rapida panoramica delle attuali tendenze dei ristoranti sostenibili:

  • Prodotti compostabili: si prevede che il mercato degli imballaggi compostabili supererà i 121 miliardi di dollari entro il 2025. Gli utenti si preoccupano delle materie plastiche monouso che contribuiscono ai rifiuti delle discariche e più commensali vogliono vedere imballaggi compostabili e riciclabili nei ristoranti.

  • Meno sprechi alimentari: nonostante sempre più ristoranti stiano diventando eco-consapevoli, lo spreco di cibo è ancora un problema enorme. Attualmente, i ristoranti statunitensi producono 11,4 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari all'anno e ognuna di queste rappresenta 3,8 tonnellate di emissioni globali totali di gas serra. In risposta, i consumatori vogliono che i ristoranti riducano gli sprechi alimentari adottando pratiche come sistemi e menu circolari.

  • Agricoltura sostenibile: l'agricoltura contribuisce al 10% delle emissioni di gas serra degli Stati Uniti, il che suscita l'interesse dei consumatori nei confronti della sostenibilità. Ciò significa che la domanda di alternative a base vegetale, prodotti biologici e ingredienti di provenienza locale è più elevata.

  • Menu migliorati per bambini: i consumatori non si preoccupano solo delle scelte eco-consapevoli per gli adulti. Vogliono anche opzioni di menu più ecologiche e nutrienti per i loro figli.

  • Gen Z: di tutte le generazioni intervistate, la Generazione Z è la più propensa a spendere di più per il cibo ecologico, con il 62% che risponde affermativamente.

Stare al passo con le tendenze alimentari sostenibili ti aiuterà a comprendere i tuoi utenti e a darti idee per rendere il tuo ristorante più ecologico.

Dieci pratiche di sostenibilità per rispettare l'ambiente

Ora che abbiamo esaminato le tendenze di sostenibilità principali dei ristoranti, scopriamo dieci pratiche che puoi applicare subito per aiutare l'ambiente.

1. Usa imballaggi alimentari sostenibili

I clienti sono consapevoli dell'impatto ambientale della plastica monouso e quanto influisca sull'aumento dei rifiuti in discarica e sull'inquinamento. Per questo motivo, spesso preferiscono i ristoranti che usano confezioni ecologiche.

Invece di ordinare contenitori di plastica, investi in imballaggi realizzati con materiali naturali come l'amido di mais o la canna da zucchero. Questi ingredienti sono biodegradabili, si decompongono rapidamente e riducono la quantità di rifiuti in discarica. Un'altra opzione sono gli imballaggi compostabili, che si decompongono trasformandosi in un terreno ricco di sostanze nutritive. Possono anche essere usati come substrato dai clienti, per coltivare nuovi alimenti.

2. Riduci le emissioni delle consegne

I trasporti sno responsabili di quasi il 14% di tutte le emissioni globali di gas serra. Sebbene gli spostamenti facciano parte della vita, i ristoranti possono ottimizzare i propri servizi di consegna per garantire un'efficienza maggiore e una riduzione degli sprechi.

In termini di consegna di generi alimentari, puoi utilizzare il software di ottimizzazione del percorso per aiutare gli autisti partner a scegliere l'itinerario più efficiente, riducendo il chilometraggio e le emissioni inutili. Puoi anche offrire opzioni di consegna con biciclette o veicoli elettrici.

Un altro modo per ridurre le emissioni di anidride carbonica derivanti dalle consegne è quello di collaborare con piattaforme come Uber che propongono iniziative eco-compatibili. Uber offre opzioni di consegna elettriche ed ecologiche e si è assunta l'impegno di diventare una piattaforma completamente elettrica e a emissioni zero entro il 2040 a livello globale.

3. Riduci al minimo gli sprechi alimentari

La riduzione degli sprechi alimentari può iniziare dai ristoranti. Valuta la possibilità di investire in strumenti di gestione dell'inventario che monitorino accuratamente i livelli delle scorte e assicurati di utilizzare i generi alimentari prima che scadano.

È efficace anche il controllo delle porzioni. Servendo porzioni adeguate, riduci la quantità di cibo che finisce nella spazzatura.

4. Introduci opzioni salutari nel menu

I consumatori sono alla ricerca di articoli più sani e sostenibili. Per molti consumatori, questo significa adottare più prodotti a base vegetale. Uno studio di Kerry ha trovato due ragioni principali per questo:

  • il 67% dei consumatori brasiliani ha dichiarato di mangiare prodotti a base vegetale per la propria salute o quella della propria famiglia
  • il 63% dei consumatori statunitensi ha dichiarato che una dieta a base vegetale è migliore per l'ambiente
  • il 60% dei consumatori del Regno Unito ha dichiarato che è più sano
  • il 51% dei consumatori australiani ha parlato di impatto ambientale.

Forse questo aiuta a spiegare perché si prevede che le vendite globali di alimenti a base vegetale raggiungeranno i 162 miliardi di dollari entro il 2030.

Mentre l'aggiunta di voci di menu salutari e a base vegetale aiuta con la sostenibilità globale, c'è un ulteriore vantaggio per la tua attività: il 55% dei consumatori è disposto a pagare di più per i prodotti ecologici, tra cui i generi alimentari.

5. Acquista apparecchiature ad alta efficienza energetica

Se utilizzi degli elettrodomestici datati, nel tuo ristorante, hai due problemi.

Per prima cosa, un consumo energetico eccessivo. La tecnologia, in questo caso, ha fatto passi da gigante, negli ultimi anni. I nuovi modelli possono aiutarti a ridurre l'impronta di carbonio del tuo ristorante. Se cerchi un frigorifero, un piano cottura o un forno nuovi, assicurati che abbiano una valutazione Energy Star.

Il secondo problema? Il costo dell'elettricità. Sebbene l'acquisto di nuovi elettrodomestici preveda un investimento iniziale importante, a lungo termine ti farà risparmiare sulle bollette del tuo ristorante.

6. Ricicla e composta

L'hai già sentito e lo sentirai ancora: "Riduci, riutilizza e ricicla". Ripetiamo sempre queste tre lettere R nella società per un motivo: funziona.

Separa vetro, carta e plastica dai tuoi rifiuti generici. Quindi assicurati che i materiali vengano smaltiti correttamente. Con questi piccoli cambiamenti, stai facendo un altro passo per essere green.

Nel mondo della ristorazione, puoi anche aggiungere una "C" (che sta per "compost") alle tre R. Il compostaggio dei rifiuti organici, come gli scarti alimentari e gli imballaggi biodegradabili, riduce i rifiuti di discarica e li trasforma in materiale organico per le aziende agricole e gli orti locali.

7. Usa detergenti ecologici

Qual è l'unica cosa peggiore della sporcizia in un ristorante? La sporcizia pulita con prodotti chimici aggressivi. Le sostanze chimiche aggressive presenti nei detergenti possono influire sulla salute dei tuoi dipendenti e clienti.

Inoltre, possono contribuire all'inquinamento dell'acqua e dell'aria. A volte, infatti, le sostanze chimiche nei prodotti per la pulizia vengono riversate in corsi d'acqua e fiumi, e i COV (composti organici volatili) che contengono possono incidere sulla qualità dell'aria.

L'alternativa è utilizzare prodotti ecologici per la pulizia di soffitti, pavimenti e del locale in generale. In questo modo proteggerai te stesso, i dipendenti, i clienti e l'ambiente.

8. Risparmia l'acqua

Abbiamo parlato a lungo del fatto di non aggiungere rifiuti alle discariche e di non inquinare l'aria e l'acqua. Tuttavia, sostenibilità non significa solo evitare l'inquinamento. Si tratta anche di non abusare delle risorse naturali.

L'acqua è una risorsa naturale preziosa. E mentre l'acqua costituisce il 70% della superficie terrestre, l'acqua dolce rappresenta solo il 2,5% del totale.

I ristoranti possono ridurre il consumo di acqua in vari modi, ad esempio installando rubinetti e servizi igienici a basso flusso, utilizzando lavastoviglie efficienti dal punto di vista idrico, controllando regolarmente l'impianto idraulico e ricordandosi di chiudere i rubinetti.

9. Utilizza mobili e materiali di consumo sostenibili

La sostenibilità può passare anche dall'arredamento del tuo ristorante e dai materiali di consumo che scegli. Ad esempio, puoi acquistare mobili in legno recuperato, riducendo la domanda di nuove risorse.

Considera anche le stoviglie: invece di servire il cibo su vassoi di plastica o polistirolo, usa piatti lavabili (usando una lavastoviglie ecologica).

10. Impegnarsi nella sensibilizzazione e nella formazione della comunità

L'ultimo tassello del puzzle della sostenibilità è quello di essere coinvolti in modo significativo con la comunità locale. Collabora con le organizzazioni ambientaliste della tua zona su progetti di pulizia, unità di riciclaggio e workshop educativi.

Se ha senso e disponi di abbastanza spazio, puoi persino proporre il tuo ristorante come luogo in cui ospitare questi eventi. Collaborare con la comunità per mantenere la tua zona green porta a comportamenti più sostenibili da parte tua, del tuo staff e degli utenti del tuo ristorante. Ma soprattutto, rafforza il tuo legame con la comunità.

Scegli Uber e proteggi il pianeta

Con l'aumento dell'impegno per la sostenibilità da parte dai ristoranti, assisteremo a una riduzione dei rifiuti e delle emissioni di gas serra, nonché a un uso più efficiente delle risorse. Questo lavoro collettivo potrebbe migliorare la salute del pianeta e ispirare altri settori a fare lo stesso.

Oltre a ridurre l'impatto ambientale, la sostenibilità aiuta anche le finanze del tuo locale: può farti risparmiare sulle bollette e sul carburante per le consegne, oltre ad attirare clienti fedeli disposti a spendere di più.

Se vuoi puntare sulla sostenibilità, inizia con Uber. Uber si impegna a costruire un futuro più sostenibile insieme ai suoi ristoranti partner.

Seleziona la lingua preferita

EnglishFrançais (France)DeutschItaliano