Please enable Javascript
Passa al contenuto principale

I prodotti e i servizi menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua area geografica. Se hai domande, contatta l'assistenza o il tuo Account Manager.

X small

Aggregatori per le consegne di cibo: una guida per gli esercenti

Un utente ordina sempre direttamente dal tuo sito web. Un altro utilizza esclusivamente Uber Eats. E un terzo potrebbe voler approfittare di un'offerta a tempo limitato su DoorDash per il suo prossimo ordine. Vorresti attirare tutti questi utenti, ma gestire gli ordini da così tante fonti diverse può essere troppo impegnativo.

La soluzione: un aggregatore di food delivery.

Cos'è un aggregatore di food delivery?

Un aggregatore di food delivery – noto anche come aggregatore di ristoranti o aggregatore di consegne di terze parti – è uno strumento tecnologico pensato per i ristoranti, che raccoglie gli ordini online provenienti da diverse piattaforme in un unico sistema centralizzato, semplificandone la gestione.

Alcune persone usano il termine "aggregatore di food delivery" per fare riferimento a piattaforme di consegna di terze parti come Uber Eats, che consentono agli utenti di trovare e ordinare da più ristoranti in un'unica app. Gli aggregatori di food delivery sono una categoria di prodotti separata, ma correlata. In questo post, utilizzeremo la definizione di cui sopra per gli aggregatori di consegne di cibo per evitare confusione.

Perché utilizzare un aggregatore di food delivery

Nel rapporto sullo stato dei ristoranti del 2024 di TouchBistro, il 95% dei ristoranti ha dichiarato di utilizzare piattaforme di ordinazione online e che, in media, rappresentano circa un quarto delle entrate del ristorante. Avere una presenza su più canali di ordinazione online sembra sempre più una necessità aziendale; la domanda non è più se adottare questo sistema, ma come far funzionare al meglio un approccio omnicanale per la tua attività.

Gli aggregatori di food delivery ti aiutano in 4 modi principali:

Migliorare l'efficienza operativa

Il rapporto di TouchBistro ha rilevato che i ristoranti utilizzano in media 3 piattaforme ciascuno. Se i tuoi collaboratori gestiscono gli ordini utilizzando sistemi o dispositivi separati, può diventare difficile tenere tutto sotto controllo e si rischia di creare confusione.

Un aggregatore di ristoranti semplifica il processo di ricezione e monitoraggio dello stato di ciascun ordine online in arrivo, integrandolo perfettamente nei prodotti tecnologici e nel flusso di lavoro esistenti. Il tuo team non dovrà svolgere alcun lavoro aggiuntivo per monitorare ogni canale, registrare manualmente gli ordini o passare da un tablet all'altro. Ogni comanda apparirà automaticamente nello stesso sistema, nell'ordine in cui è stato effettuato.

Evadere gli ordini più velocemente senza perdere accuratezza

In un sondaggio condotto da Deliverect nel 2022, l'84% delle persone intervistate ha affermato che la velocità di consegna è un fattore determinante nella scelta del servizio. Preparare e spedire rapidamente gli ordini è essenziale per garantire agli utenti un'esperienza soddisfacente, ma anche per evitare di sovraccaricare il personale di cucina nelle ore di punta. Tuttavia, se lo staff è sotto pressione e i processi non sono efficienti, cercare di accelerare i ritmi potrebbe rivelarsi una scelta controproducente.

Migliorando l'efficienza, un aggregatore di servizi di consegna a domicilio può contribuire anche a ridurre le tempistiche di preparazione degli ordini, inserendoli in coda nella giusta sequenza e contenendo eventuali sviste da parte dello staff. Poiché una piattaforma del genere è in grado di trasferire automaticamente e con precisione i dettagli di un ordine sui dispositivi utilizzati dai tuoi dipendenti, il rischio di errore umano viene ridotto. Laddove infatti un membro del personale potrebbe dimenticare di segnalare la richiesta di sostituzione di un ingrediente o di un contorno, mentre registra i dettagli in tutta fretta, il problema non si pone con i sistemi tecnologici.

Aumenta la visibilità e portata

Più piattaforme online utilizzi, più possibilità avranno i potenziali utenti di trovarti. Quando i nuovi utenti scoprono il ristorante su un'app per le consegne, hai l'occasione diaumentare le vendite. I ristoranti del sondaggio di TouchBistro hanno registrato un aumento medio del 17% del volume delle vendite dopo aver aggiunto le opzioni di ordinazione online.

Facilitando l'elaborazione degli ordini provenienti da più fonti, un aggregatore di ordini online può consentirti di utilizzare altre app di terze parti per raggiungere un pubblico più ampio, senza sovraccaricarti.

Accedere a funzionalità e servizi aggiuntivi

Oltre ad aggregare gli ordini online provenienti da diverse fonti, molti strumenti della categoria degli aggregatori di delivery offrono anche funzionalità extra e integrazioni aggiuntive. Investire in un aggregatore di food delivery può potenzialmente aiutarti a sfruttare le sue funzionalità per:

  • Ordini online: Molti aggregatori di ristoranti forniscono funzionalità di e-commerce per poter aggiungere la possibilità di effettuare ordini online dal tuo sito web. Questo ti consente di acquisire le vendite online attraverso i tuoi canali diretti e da qualsiasi azienda di terze parti con cui collabori. Alcune includono anche funzionalità per semplificare la procedura di check-out e offrono opzioni di pagamento popolari, che possono aiutare ad aumentare i tassi di conversione.

  • Consegna: Non è più necessario assumere autisti partner per fornire agli utenti consegne di cibo rapide. Gli aggregatori di delivery ti aiutano a utilizzare società di consegna di terze parti che si occupano delle consegne.

  • Gestione del menù: Gli aggregatori di ristoranti semplificano la modifica del menù su tutti i tuoi canali. Alcuni possono anche connettersi al tuo POS (punto vendita) e al sistema di gestione dell'inventario, aiutandoti a tenere traccia dei prodotti e a sapere quando qualcosa sta per esaurirsi. Quando ciò accade, semplificano anche l'eliminazione di un articolo del menu su tutte le piattaforme contemporaneamente, in modo che gli utenti non possano effettuare ordinare articoli non disponibili.

  • Marketing: Gli aggregatori di consegna di terze parti spesso includono strumenti e funzionalità di marketing per aiutarti ad aumentare le vendite. Ciò può includere la promozione delle vendite, il marketing di offerte a tempo limitato e l'automazione degli upsell per aumentare le dimensioni degli ordini.

  • Dati analitici del ristorante migliorati: Collegare diversi strumenti tecnologici ti aiuta a avere una visione più completa delle tue analisi. Gli aggregatori di ordini online tracciano automaticamente i dati dei tuoi ordini su tutti i canali, aiutandoti a individuare più facilmente le tendenze rilevanti. Puoi ottenere informazioni, ad esempio su quali sono gli articoli del menu più popolari, quali generano i maggiori profitti e con quale frequenza gli ordini vengono evasi senza errori.

Come si inserisce nello stack tecnologico del tuo ristorante

Il panorama tecnologico nel settore della ristorazione è molto ampio e variegato. Capire quali prodotti valgano davvero il tuo investimento può essere un'impresa titanica. Infine, una volta scelti, dovrai scoprire come integrarli alla perfezione.

Le piattaforme di aggregazione per le consegne a domicilio rappresentano una valida aggiunta a molti stack tecnologici dei ristoranti proprio perché si concentrano su tutti quegli aspetti. Mettendo in collegamento diversi prodotti tecnologici, queste piattaforme fanno in modo che funzionino senza problemi, aiutandoti a ottenere il massimo da ognuno di essi.

Ciascun aggregatore di servizi di consegna di terze parti si integra con una serie di prodotti appartenenti a diverse categorie. La maggior parte implementa delle integrazioni compatibili con almeno tre tipologie principali di prodotti:

  • Piattaforme di consegna di terze parti: Lo scopo principale degli aggregatori di servizi di consegna di terze parti consiste nel centralizzare gli ordini che ricevi su tutte le piattaforme che utilizzi. La maggior parte degli aggregatori collabora con tutte le piattaforme di servizi di consegna di terze parti più rinomate, tra cui Uber Eats, DoorDash e Grubhub, solo per citarne alcune.

  • Sistemi POS: Un'integrazione ottimale con il tuo sistema POS è fondamentale per reindirizzare gli ordini online nello stesso sistema che ti permette di gestire quelli ricevuti al ristorante. Ciò aiuta il personale a gestirli in modo efficiente e ti dà accesso a una fonte di dati completa e centralizzata. Gli aggregatori di ordini online sono compatibili con molti dei migliori sistemi POS nel settore della ristorazione, tra cui Clover, Square e Toast.

  • Sistemi digitali di gestione delle comande: Questo genere di prodotti consente di mettere in contatto la parte del ristorante aperta al pubblico (la sala) con quella non visibile (la cucina), rendendo più rapida e accurata la gestione delle comande. Gli aggregatori di delivery possono aiutare a garantire che le informazioni per ogni ordine online entrino immediatamente nel sistema digitale di gestione delle comande, così da aiutare le operazioni in cucina a svolgersi senza intoppi. Alcune società di aggregazione di delivery offrono anche un sistema digitale di gestione delle comande come funzionalità o componente aggiuntivo, come fanno alcuni fornitori di POS, quindi potrebbe non essere un prodotto autonomo nel tuo stack tecnologico.

Uber Eats si integra con i migliori aggregatori di food delivery per aiutarti a espandere le funzionalità di ordinazione e consegna

Uber Eats collabora con molte delle piattaforme più rinomate del settore per consentire ai ristoranti di offrire un servizio di consegna rapido, affidabile e in grado di integrarsi con i processi già esistenti. Scopri di più sui nostri aggregatori di servizi di consegna di terze parti qui.

Uber Eats è compatibile anche con i principali sistemi POS: anche se la tecnologia non è il tuo forte, potrai integrare le opzioni di consegna di Uber in modo semplice e immediato. Ci sono due modi per collaborare con Uber:

  • tramite il marketplace di Uber Eats: questo ti permetterà di raggiungere i milioni di utenti che utilizzano regolarmente l'app.

  • con Uber Direct: potrai offrire opzioni di consegna white-label tramite i tuoi canali diretti (sito web, app, ecc.), affidandoti alla rete di Uber.

Entrambe le opzioni si integrano facilmente e velocemente con gli aggregatori di servizi di consegna e i sistemi POS. Avrai quindi l'opportunità di offrire agli utenti un servizio rapido senza doverti preoccupare degli aspetti tecnici. Inizia oggi stesso.

Seleziona la lingua preferita

EnglishFrançais (France)DeutschItaliano